SEGUICI SU

Analisi delle risposte dei datori di lavoro al questionario sulla valutazione dei rischi nell’esercizio dell’attività d’impresa

Marzo 2022

Indice

1.    Introduzione. 2

2.    Le imprese che hanno partecipato alla rilevazione. 2

3.    Il rischio criminalità per le imprese/società del settore. 6

4.    I rischi per salute e sicurezza sul lavoro per le imprese/società del settore. 9

5.    Rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro. 14

6.    Adozione/implementazione del modello organizzativo (d.lgs. n. 231/2001) 25

 

 

Introduzione

 

Questo rapporto, redatto da Barbara Vettori e Andrea Di Nicola[1], analizza le risposte al “Questionario sulla valutazione dei rischi nell’esercizio dell’attività d’impresa”. Il questionario aveva lo scopo di individuare i principali rischi per le imprese venete (in specie della provincia di Verona, Vicenza, Padova, Rovigo e Treviso) che operano nell’ambito dell’edilizia e dell’agricoltura, nonché nei settori metalmeccanico, manifatturiero, alimentare e dello smaltimento dei rifiuti.

Il questionario si è concentrato in particolare sui temi, tra loro interconnessi, della legalità, della salute e sicurezza sul lavoro e dell’impiego irregolare di lavoratori immigrati. Il questionario era diviso in 5 sezioni. La prima ha raccolto alcune informazioni di base sull’impresa/azienda; la seconda ha indagato il “rischio criminalità” a cui sono esposte le imprese ed aziende del settore; la terza e la quarta si sono concentrate sui rischi in termini di salute e sicurezza sul lavoro che gravano, rispettivamente, sulle imprese del settore e sulla specifica azienda; la quinta ha indagato l’esistenza ed implementazione dei modelli organizzativi ex d.lgs. 231/2001.

Il questionario è stato somministrato online tramite la piattaforma Limesurvey e in formato cartaceo per coloro che ne hanno fatto richiesta. È stato compilato da uno dei seguenti soggetti delle aziende che hanno partecipato alla rilevazione: a) titolare dell’impresa/azienda/società; b) proprietario dell’impresa/azienda/società; c) amministratore delegato dell’impresa/azienda/società; d) chi gestisce o dirige l’impresa/azienda/società; e) responsabile del servizio prevenzione e protezione.

Le risposte sono state 58. Si cui 20 complete e 38 parziali.

 



 
 

Articoli correlati

[user_registration_form id="659"]
[user_registration_login]
[user_registration_login]